POWDERHORN – Per la natura
Ispirandosi alla purezza della natura di Jackson Hole, nel Wyoming, POWDERHORN crea capi di abbigliamento per outdoor autentici, con l’obiettivo di coniugare comfort, funzionalità e longevità.
Non solo la fodera è realizzata con materiali naturali, ma le fibre sono composte da cotone o lana mescolati con plastica riciclata. L’obiettivo di POWDERHORN è una produzione ecocompatibile e una contestuale riduzione degli scarti.
Imbottitura in lana Lavalan
Per l’imbottitura in lana delle proprie giacche, POWDERHORN ha scelto Lavalan, una lana di pecora naturale, testata per la presenza di sostanze inquinanti, ecologica e compatibile con gli animali domestici. Lavalan è prodotta dall’azienda tedesca Baur Nonwovens, che segue la filosofia dei rifiuti zero, puntando quindi a una produzione più ecocompatibile. Questo materiale per imbottitura è il risultato della combinazione delle migliori materie prime e delle tecniche produttive più recenti. La lana lavabile garantisce una facilità di cura analoga a quella delle fibre sintetiche e offre un comfort eccezionale senza sformarsi.
Fra le giacche imbottite di Lavalan di POWDERHORN ci sono il giaccone Teton e la giacca a vento con cappuccio Jackson.
Read more about Lavalan wool
Re:down
POWDERHORN collabora con Re:Down, un’azienda che ricicla il piumino. Il piumino e la piuma usati vengono raccolti, ripuliti e reimmessi nel ciclo dell’industria tessile. Il piumino e la piuma danneggiati vengono trasformati in fertilizzante biologico con un processo di upcycling. Questo garantisce l’assenza di scarti. Per Re:Down non sono importanti solo i materiali riciclati, ma anche il processo. Il lavaggio del piumino consuma comporta un determinato consumo di acqua ed energia. Ecco perché lo stabilimento è stato costruito in Ungheria, in una località in cui dal suolo fuoriesce acqua a 38 °C, che viene poi a sua volta riciclata. Ne derivano un consumo energetico e costi inferiori.
POWDERHORN impiega il piumino riciclato di Re:Down per i propri gilet e giacche in pelle originali.
Read more about the Re:down